In linea generale possiamo affermare che tale figura professionale ha il ruolo di mantenere l’igiene e la pulizia degli ambienti, sia che si tratti di ambienti domestici che non quali cinema, teatri, uffici.
È importante dunque che sia in grado di lavorare in diversi contesti sapendosi adattare ad ogni ambiente e riuscendo a trovare in ognuno di essi il modo per migliorarlo e renderlo pulito ed ordinato.
Le modalità di impiego sono varie, spesso si tratta di lavoro autonomo presso privati che li assumono con contratto part-time o comunque per alcuni giorni della settimana, oppure si può avere un contratto presso imprese che offrono servizi professionali per il settore pubblico e privato permettendo la creazione di una vera e propria squadra.
Compiti e mansioni
Come ogni lavoratore anche l’addetto alle pulizie ha delle mansioni da rispettare che coincidono, in linea di massima, con queste attività:
-Pulire i pavimenti attraverso l’utilizzo di attrezzature a mano e/o a motore, richiedendo in tal senso una capacità ed una manualità che non vanno sottovalutate specie se relazionate al tempo;
-Spolverare e riordinare gli ambienti;
-Pulire e disinfettare i bagni, luoghi in cui l’igiene è difficile da mantenere;
-Pulire porte e finestre, elementi spesso trascurati
Al di là di queste attività, occorre che egli sappia gestire in totale sicurezza i prodotti chimici necessari alla pulizia evitando spiacevoli inconvenienti e che sia in grado di mantenere pulite ed in ordine le attrezzature da lavoro.
Tutte queste attività vengono svolte da ogni addetto delle pulizie, compreso chi lavora a La Lucciola, un’impresa di pulizie a Roma che si occupa di mantenere puliti ed igienizzati luoghi pubblici e non!
Formazione e vantaggi
Non vi sono requisiti specifici per intraprendere questo lavoro, spesso vi sono due sole richieste: esperienza nel settore e flessibilità oraria.
Nel caso in cui però l’impresa tenda ad utilizzare prodotti chimici o macchinari di pulizia elettrici allora potrebbero essere necessarie delle certificazioni specifiche o la frequenza di un corso di formazione.
È comunque importante sapere che tale lavoro, poiché faticoso, richiede una buona resistenza fisica senza dimenticare la precisione e il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Nonostante si possa pensare che questo lavoro non abbia alcun vantaggio in realtà esso vi permette di intraprendere un percorso lavorativo pur non possedendo una formazione specifica, finendo per farvi progredire verso posizioni di maggiore responsabilità come il coordinamento di una squadra di ausiliari.
Scrivi un commento